Istat: fiducia dei consumatori in calo, famiglie in difficoltà.

Servono interventi urgenti per contrastare disuguaglianze e rilanciare il potere d’acquisto. I dati diffusi oggi dall’Istat sulla fiducia dei consumatori confermano, purtroppo, una tendenza che denunciamo da tempo: le condizioni delle famiglie sono sempre più precarie. Tagli, rinunce e crescente disagio ne sono la dimostrazione: l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori rileva dati che continuano ad […]

Leggi tutto…

Carburanti: prezzi ancora alti nonostante il recente calo delle quotazioni internazionali.

Monitoreremo le evoluzioni. Necessaria maggiore trasparenza e interventi urgenti per una determinazione corretta dei prezzi, anche superando le opacità del Platts. Si è riunita oggi la Commissione di Allerta Rapida sui prezzi istituita presso il Mimit su un tema “caldo” di questi giorni: l’andamento dei prezzi dei carburanti.Sono stati illustrati i dati sull’andamento del mercato […]

Leggi tutto…

Turismo: quando la prenotazione prende il volo!

20 Giugno 2025

Situazione Fly Go fuori controllo: decine di segnalazioni al giorno, consumatori disorientati. Federconsumatori a disposizione per informazione e assistenza. Le sedi di Federconsumatori e lo sportello nazionale SOS Turista sono letteralmente sommerse dalle segnalazioni e richieste di aiuto di cittadini che riferiscono gravi disservizi legati alle prenotazioni effettuate attraverso la piattaforma Fly Go (un’agenzia online, […]

Leggi tutto…

Inflazione: scende in maniera impercettibile il tasso generale, ma aumenta quello relativo al carrello della spesa.

Con l’inflazione a questi livelli ricadute di 527,00 euro annui a famiglia. L’inflazione rilevata dall’Istat a maggio registra un lieve calo, attestandosi al +1,6%. Aumenta, invece, il tasso relativo al carrello della spesa che passa dal +2,6% al +2,7%. Segno, questo, che sono proprio i prezzi dei prodotti maggiormente acquistati dalle famiglie a crescere di […]

Leggi tutto…

Autovelox: in vigore da oggi le nuove regole per rendere più trasparente l’installazione ed evitare abusi.

Ancora in sospeso la questione omologazione, che rischia di generare ulteriore caos. Entrano oggi ufficialmente in vigore le nuove disposizioni sull’installazione e l’utilizzo degli autovelox, introdotte dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’aprile 2024. Manca, però, ancora all’appello una disposizione che regoli in maniera chiara e univoca l’omologazione dei dispositivi. (Ricordiamo in […]

Leggi tutto…