Comunicati e Stampa

Istat: torna a crescere l’inflazione, soprattutto sul carrello della spesa e sui beni alimentari.

30 Giugno 2025

Ricadute di +535,50 euro annui a famiglia. Torna a salire a giugno il tasso di inflazione, che si attesta al +1,7%. Un aumento dovuto soprattutto alle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari (che segnano +3,5% dal +3% di maggio), che trascinano all’insù il tasso relativo al carrello della spesa al +3,1% (dal +2,7%). Un […]

Leggi tutto…

Istat: fiducia dei consumatori in calo, famiglie in difficoltà.

Servono interventi urgenti per contrastare disuguaglianze e rilanciare il potere d’acquisto. I dati diffusi oggi dall’Istat sulla fiducia dei consumatori confermano, purtroppo, una tendenza che denunciamo da tempo: le condizioni delle famiglie sono sempre più precarie. Tagli, rinunce e crescente disagio ne sono la dimostrazione: l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori rileva dati che continuano ad […]

Leggi tutto…

Eventi

Partecipa al convegno “Stati Generali per il contrasto al gioco d’azzardo”

12 Maggio 2025

22/05/2025

Giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 10 alle ore 16.30 si terrà il convegno “Stati Generali per il contrasto al gioco d’azzardo”, presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – Salone di Vittorio. Coordinato da Ivan Lembo di Mettiamoci in Gioco Lombardia, è possibile iscriversi per partecipare all’evento attraverso il seguente form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdr8bZqAU1cg-who79hddqJY_J1I5lUNHWktZbdeFJ4TDqtxg/viewform […]

Leggi tutto…

PARTECIPA AL CONVEGNO “GIOCO D’AZZARDO: CON LA LEGGE DI BILANCIO PARTITA PERSA PER LA PREVENZIONE?”

21 Novembre 2024

05/12/2024

Giovedì 5 dicembre alle ore 10 presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Sala Buozzi si svolgerà il convegno “Gioco d’azzardo: con la legge di bilancio partita persa per la prevenzione?”. Coordinato da Ivan Lembo di Mettiamoci in Gioco Lombardia, sarà possibile seguire l’iniziativa anche da remoto scrivendo a mettiamociingiocolombardia@gmail.com per ricevere il link. […]

Leggi tutto…

News

Viaggi: oscurato il portale di Fly Go, ma ancora nessuna traccia dei biglietti o dei rimborsi!

I cittadini coinvolti sporgano denuncia e inviino diffida alla società. Federconsumatori a disposizione per informazioni e assistenza. Dopo che da mesi denunciamo l’inefficienza, i ritardi e i disservizi (in alcuni casi vere e proprie truffe) del portale Fly Go, ieri la Polizia Postale ha finalmente oscurato i siti web di intermediazione per la prenotazione di […]

Leggi tutto…

Estate 2025: sì viaggiare… ma pagando sempre di più!

I biglietti di voli, treni e traghetti sono più cari rispetto al 2024. Il record spetta ai voli internazionali: +14%. Entra sempre più nel clou la stagione estiva e aumenta la voglia di vacanza. Per molti si avvicina il momento tanto atteso delle vacanze, ma non per tutti. Secondo le prime stime dell’O.N.F. – Osservatorio […]

Leggi tutto…

Saldi: il 37,8% delle famiglie acquisterà a saldo, spendendo mediamente 148 euro a famiglia.

Un andamento stabile, ma improntato alla prudenza. I consigli di Federconsumatori per evitare truffe e falsi sconti. Iniziano ufficialmente domani, nella maggior parte d’Italia, i saldi estivi. Ma anche quest’anno i saldi, come le vacanze, non saranno per tutti: molti non avranno la possibilità di approfittarne, perché già costretti a tagli e rinunce in settori […]

Leggi tutto…

Energia: Arera denuncia nel 2023-2024 bollette gonfiate.

Un intollerabile abuso a danno dei consumatori, che ci auguriamo venga adeguatamente sanzionato. Al peggio non c’è mai fine: un luogo comune, forse, che purtroppo è diventato invece la dura realtà per gli utenti dell’energia elettrica. Non bastava che, all’indomani dell’abolizione del mercato tutelato, questi ultimi fossero lasciati in pasto a un libero mercato che […]

Leggi tutto…

Energia: no al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.

Le Associazioni dei consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale Consumatori hanno inviato una formale richiesta di intervento al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto […]

Leggi tutto…

Inflazione: a dicembre segna quota +1,3%, con ricadute di 409,50 euro annui a famiglia.

Nuove minacce sul fronte energia, necessarie misure urgenti per contrastare povertà e disuguaglianze. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di dicembre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’itera collettività registra un aumento del +1,3% su base annua. Nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell’1,0%, con un netto calo […]

Leggi tutto…